Home » Aggiornamento di CrowdStrike: I Problemi Globali che Hanno Colpito i Computer Windows (AI)
Posted in

Aggiornamento di CrowdStrike: I Problemi Globali che Hanno Colpito i Computer Windows (AI)

aggiornamento crowdstrike
aggiornamento crowdstrike

Aggiornamento di CrowdStrike utile per l’utenza generale che usa sistemi Windows.

Negli ultimi giorni, un aggiornamento del software di cybersecurity CrowdStrike ha causato gravi problemi informatici a livello globale, colpendo numerosi settori, tra cui trasporti, finanza e sanità. In questo articolo, esploreremo le cause di questo malfunzionamento, gli impatti che ha avuto e perché i sistemi GNU/Linux non sono stati colpiti, suggerendo inoltre perché GNU/Linux potrebbe essere una valida alternativa a Windows.

Cosa È Successo?

Un errore nell’aggiornamento del CrowdStrike Falcon Sensor ha portato a malfunzionamenti nei computer che utilizzano il sistema operativo Windows.

Gli utenti hanno segnalato la famosa “schermata blu della morte” (BSOD), impedendo il corretto avvio dei sistemi.

È importante notare che questo problema non è stato causato da un attacco informatico, ma da un errore di configurazione del software.

Impatti Globali

Le conseguenze di questo malfunzionamento sono state immediate e diffuse:

  • Trasporti: Molte compagnie aeree hanno bloccato i voli e i servizi di terra, causando ritardi significativi e cancellazioni.
  • Settore Finanziario: Le borse, inclusa quella di Londra, hanno subito interruzioni, e molte banche hanno avuto problemi di accesso ai loro sistemi.
  • Sanità: Ospedali in Germania hanno dovuto annullare interventi chirurgici programmati a causa dei malfunzionamenti.

Risposta delle Aziende

Microsoft ha avviato misure di mitigazione per affrontare l’emergenza e ha comunicato che il problema sembra stia migliorando, anche se gli utenti continuano a riscontrare difficoltà nell’accesso a vari servizi di Microsoft 365.

CrowdStrike ha confermato di essere al lavoro per risolvere il problema e ha rassicurato che non si tratta di un attacco hacker.

Senza dubbio, la cattiva gestione informatica attualmente esistente in Italia ha influito significativamente sulla pubblica amministrazione, contribuendo a una percezione negativa da parte dei cittadini e a inefficienze operative.

Conseguenze della Cattiva Gestione Informatica in Italia

  1. Percezione Negativa della Pubblica Amministrazione: Un’analisi recente ha rivelato che quasi il 50% degli italiani ha una percezione negativa della pubblica amministrazione. Le problematiche legate alla digitalizzazione sono tra i principali motivi di insoddisfazione, con l’88% delle pubbliche amministrazioni locali che utilizza ancora procedure e strumenti analogici.
  2. Ritardi e Inefficienze: La scarsa digitalizzazione e l’uso di sistemi obsoleti hanno portato a ritardi nell’erogazione dei servizi pubblici. Questo non solo ha aumentato il carico di lavoro per i dipendenti pubblici, ma ha anche frustrato i cittadini che si aspettano servizi rapidi e accessibili.
  3. Mancanza di Competenze Digitali: La cattiva gestione informatica è anche legata alla mancanza di competenze digitali tra i dipendenti pubblici. Con il 57% dei fabbisogni professionali nel settore privato e pubblico che richiederanno competenze digitali nei prossimi cinque anni, è essenziale investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze.
  4. Critiche alla Digitalizzazione: Le discussioni online evidenziano che la digitalizzazione è uno dei temi principali di preoccupazione per gli italiani. La pubblica amministrazione è vista come molto indietro in questo ambito, il che influisce negativamente sulla fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Necessità di Riforme

Per affrontare queste sfide, è fondamentale che la pubblica amministrazione italiana intraprenda un percorso di riforma che includa:

  • Investimenti in Tecnologie Moderne: È necessario adottare tecnologie moderne che possano migliorare l’efficienza dei servizi pubblici e facilitare l’accesso ai cittadini.
  • Formazione e Sviluppo delle Competenze: Investire nella formazione del personale per garantire che i dipendenti pubblici abbiano le competenze necessarie per gestire e utilizzare nuove tecnologie.
  • Adozione di Procedure Digitali: Passare da procedure analogiche a digitali per ottimizzare i processi e ridurre i tempi di attesa per i cittadini.

Citations:
[1] https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/05/21/la-pubblica-amministrazione-italiana-non-gode-di-ottima-reputazione-i-dati-parlano-chiaro/7555369/
[2] https://docenti.unimc.it/stefano.pigliapoco/teaching/2019/20205/files/slide-utilizzate-per-le-lezioni-svolte-su-teams
[3] https://blog.quanture.com/sicurezza-informatica-aziendale-come-proteggersi-dalle-vulnerabilit%C3%A0
[4] https://vitolavecchia.altervista.org/sicurezza-attiva-passiva-informatica/
[5] https://www.softwareassistenza.com/blog/gestione-interventi-tecnici-di-assistenza–perche-utilizzare-un-software/70

Perché i Sistemi GNU/Linux Non Sono Stati Colpiti

A differenza dei sistemi Windows, i sistemi GNU/Linux non hanno subito gli stessi problemi. Ecco perché:

  1. Architettura Differente: GNU/Linux ha un’architettura e un sistema di gestione degli aggiornamenti diversi, il che significa che gli aggiornamenti di software specifici come quelli di CrowdStrike non influenzano direttamente i sistemi Linux.
  2. Minore Dipendenza da Software Proprietario: Molti server e sistemi che utilizzano GNU/Linux non dipendono da software di terze parti per la loro sicurezza, utilizzando invece soluzioni integrate o alternative Open Source.
  3. Resilienza e Stabilità: I sistemi Linux sono noti per la loro stabilità e resilienza, progettati per gestire gli aggiornamenti senza compromettere l’intero sistema.
https://rumble.com/v53i77i-libero-con-linux-libero-il-codice.html?mref=1pr86w&mc=8mthg

Perché Dovresti Considerare GNU/Linux

Questo evento sottolinea i vantaggi di utilizzare sistemi operativi alternativi come GNU/Linux:

  1. Maggiore Sicurezza: GNU/Linux è noto per la sua robustezza e sicurezza intrinseca, con un numero significativamente inferiore di malware e vulnerabilità rispetto a Windows.
  2. Personalizzazione e Flessibilità: GNU/Linux offre una vasta gamma di distribuzioni e ambienti desktop, permettendo di personalizzare il sistema in base alle proprie esigenze.
  3. Costo Ridotto: Molte distribuzioni GNU/Linux sono gratuite e Open Source, eliminando i costi di licenza associati a Windows.
  4. Comunità Attiva e Supporto: GNU/Linux gode di una vasta comunità di utenti e sviluppatori che forniscono supporto e risorse gratuite.

Conclusione

In sintesi, mentre i sistemi Windows hanno subito gravi malfunzionamenti a causa di questo aggiornamento, i sistemi GNU/Linux hanno mantenuto la loro stabilità e sicurezza.

Questo evento sottolinea l’importanza di una gestione attenta degli aggiornamenti software e la resilienza dei sistemi operativi alternativi.

Se stai considerando di passare a un sistema operativo più sicuro, flessibile ed economico, ti incoraggiamo a esplorare le numerose opzioni offerte da GNU/Linux.

Share this content:

Rispondi

error: Contenuto protetto, rispetta il mio lavoro!