Home » Penpot: l’alternativa open source per design UI/UX e collaborazione tra designer e sviluppatori
Posted in

Penpot: l’alternativa open source per design UI/UX e collaborazione tra designer e sviluppatori

Penpot è un software di design open source e gratuito, pensato per rivoluzionare il modo in cui team multidisciplinari progettano interfacce utente e prototipi interattivi, unendo design e codice in un unico ambiente collaborativo.

Nato dall’esperienza di Kaleidos Open Source, Penpot si presenta come una piattaforma web-based, multipiattaforma e altamente adattabile, che sta rapidamente guadagnando terreno come valida alternativa a soluzioni proprietarie come Figma.

Cos’è Penpot e perché sceglierlo

Penpot è uno strumento di progettazione e prototipazione UI/UX che permette a designer, sviluppatori e stakeholder di lavorare insieme senza barriere, eliminando i problemi di “handoff” tipici tra design e sviluppo.

Essendo open source, è gratuito, trasparente e personalizzabile, con la possibilità di essere self-hosted per chi ha esigenze di privacy o controllo assoluto sui dati.

Caratteristiche chiave

  • Open source e gratuito: nessun costo di licenza, codice aperto e possibilità di personalizzazione.
  • Basato su standard aperti: utilizza SVG come formato nativo per la grafica vettoriale, garantendo compatibilità e scalabilità.
  • Multipiattaforma e web-based: funziona su qualsiasi sistema operativo tramite browser moderno, senza installazioni obbligatorie.
  • Collaborazione in tempo reale: più utenti possono modificare simultaneamente lo stesso progetto, con commenti e feedback integrati.
  • Prototipazione interattiva: crea flussi utente realistici con animazioni, transizioni e interazioni senza scrivere codice.
  • Design system e componenti riutilizzabili: gestisci librerie condivise e design tokens per mantenere coerenza visiva e funzionale.
  • Supporto per sviluppatori: ispezione dettagliata del design con codice CSS, HTML e SVG pronto all’uso per facilitare l’implementazione.
  • Self-hosting opzionale: possibilità di installare Penpot su server propri per massima privacy e personalizzazione.

Cosa puoi realizzare con Penpot

1. Design di interfacce utente complete

Penpot consente di progettare UI per app web e mobile con layout flessibili basati su CSS Flexbox e Grid, replicando fedelmente il comportamento del codice reale.

Questo rende il passaggio da design a sviluppo molto più fluido e preciso.

2. Prototipazione interattiva avanzata

Con Penpot puoi creare prototipi dinamici che simulano il comportamento finale del prodotto, con transizioni come fade, push, pull e animazioni personalizzate.

I prototipi sono condivisibili tramite link, facilitando la raccolta di feedback e il testing utente.

3. Creazione e gestione di design system

Penpot supporta la costruzione di design system completi, con componenti riutilizzabili, librerie condivise e design tokens (colori, tipografie, spaziature).

Questo aiuta a mantenere coerenza e scalabilità nei progetti di grandi dimensioni o in team distribuiti.

4. Grafica vettoriale scalabile

Essendo basato su SVG, Penpot permette di creare illustrazioni, icone e loghi vettoriali di alta qualità, esportabili senza perdita di dettaglio. Puoi realizzare anche elementi grafici per la stampa, sebbene non sia un software specifico per il design editoriale professionale.

5. Collaborazione e workflow integrato

Penpot elimina la tradizionale separazione tra designer e sviluppatori: il codice CSS e SVG è sempre accessibile, ispezionabile e copiabile direttamente dal progetto. Ciò riduce errori, tempi di sviluppo e facilita l’allineamento tra team.

Vantaggi di Penpot rispetto ad altri strumenti

AspettoPenpotFigma
LicenzaOpen source, gratuitoProprietario, modello freemium
HostingCloud o self-hostedSolo cloud proprietario
CollaborazioneIn tempo reale, multiutenteIn tempo reale, multiutente
PrototipazioneInterazioni e animazioni fluideFunzionalità avanzate e mature
Ecosistema pluginIn crescita, meno sviluppatoAmpio e consolidato
Controllo datiTotale con self-hostingLimitato ai server di Figma
CompatibilitàMultipiattaforma, basato su browserMultipiattaforma, basato su browser
Supporto sviluppatoriCodice CSS, SVG, HTML ispezionabileCodice CSS e risorse integrate

Penpot Desktop: l’app non ufficiale per Linux

Per chi preferisce un’esperienza desktop su Linux, esiste Penpot Desktop, un’app non ufficiale disponibile tramite Snap o Flatpak. Offre:

  • Interfaccia nativa con finestre dedicate
  • Supporto a tema scuro/chiaro
  • Possibilità di collegarsi a istanze Penpot online o self-hosted
  • Esperienza più fluida senza passare dal browser
L’app non ufficiale Penpot Desktop disponibile nel software center di POP OS.e altre distribuzioni Linnux.

Penpot e l’Open Source: una vittoria per la produttività

Penpot è un esempio concreto di come il software open source possa competere con soluzioni proprietarie di alto livello, offrendo vantaggi unici in termini di libertà, collaborazione e controllo.

La sua crescita e adozione da parte di aziende in diversi settori testimoniano il valore di un modello aperto e trasparente, capace di favorire innovazione, produttività e prosperità collettiva.

Conclusioni

Penpot è una piattaforma completa e moderna per il design UI/UX, la prototipazione e la collaborazione tra team multidisciplinari.

Grazie alla sua natura open source, all’attenzione verso gli standard web e alla forte integrazione tra design e codice, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca uno strumento potente, flessibile e gratuito, senza rinunciare alla qualità e alla professionalità.

Se vuoi un software che ti permetta di progettare interfacce, creare prototipi interattivi, gestire design system e collaborare in modo efficiente con sviluppatori, Penpot è sicuramente da provare.

Parole chiave SEO: Penpot, software open source design, prototipazione UI/UX, design collaborativo, alternativa a Figma, grafica vettoriale SVG, design system open source, self-hosting Penpot, collaborazione designer sviluppatori, prototipi interattivi.

Ulteriori suggerimenti riguardo Penpot

Per convertire l’HTML in testo semplice, puoi utilizzare diversi strumenti online che rimuovono la formattazione e i tag HTML12.

Alcuni convertitori disponibili sono MiniWebtool1, Aconvert3, Convertio4 e Toolset5.

In alternativa, puoi usare software come PDFelement per convertire l’HTML in testo7. Esistono anche comandi e pacchetti specifici per Linux che permettono di estrarre il testo puro da pagine web6.

Citazioni:

  1. https://miniwebtool.com/it/html-to-text-converter/
  2. https://www.html.it/script/trasformare-da-html-a-testo/
  3. https://www.aconvert.com/it/document/html-to-txt/
  4. https://convertio.co/it/html-txt/
  5. https://toolset.mrw.it/html/text-to-html.html
  6. https://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/ch11.it.html
  7. https://pdf.wondershare.it/how-to/html-to-text.html
  8. https://wordtohtml.net/it/convert/html-to-text

Share this content:

error: Contenuto protetto, rispetta il mio lavoro!