La fine del supporto a Windows 10, avvenuta nell’ottobre 2025, ha spinto milioni di utenti a cercare una nuova soluzione per i propri PC.
In questo scenario, Zorin OS 18 emerge come una delle migliori distribuzioni Linux per chi è abituato al mondo Windows e vuole un sistema moderno, stabile e facile da usare.
Questo articolo illustra i vantaggi di Zorin OS 18, come installarlo, configurarlo e perché è un’ottima scelta per chi migra da Windows per la prima volta.

Perché migrare da Windows 10 a Zorin OS 18
Con la fine del supporto a Windows 10, molte vulnerabilità di sicurezza non saranno più corrette, mettendo a rischio i dati degli utenti.
Zorin OS 18, basato su Ubuntu 24.04 LTS, offre sicurezza a lungo termine, aggiornamenti costanti e zero costi di licenza.
Ecco i principali motivi per cui migrare ora:
- Sicurezza e aggiornamenti fino al 2032 grazie alla base LTS di Ubuntu.
- Ambiente familiare e intuitivo che riprende molti elementi di Windows, riducendo la curva di apprendimento.
- Compatibilità hardware migliorata, supporto per driver NVIDIA, AMD e Intel.
- Privacy e controllo senza telemetria invasiva.
- Ampio catalogo di software libero e disponibile, con la possibilità di far girare applicazioni Windows tramite Wine.
- Risparmio economico evitando spese per licenze o upgrade hardware obbligati.
Cosa rende Zorin OS 18 speciale?
Zorin OS 18 non è una semplice distribuzione Linux: è stata progettata per il massimo comfort dell’utente che viene da Windows, con un’interfaccia bella, moderna ma familiare.
Ecco alcune novità:
- Interfaccia rinnovata con pannello fluttuante, angoli arrotondati e colori chiari per un’esperienza visiva più rilassante.
- Tiling intelligente delle finestre per aumentare la produttività, con layout personalizzabili e scorciatoie da tastiera.
- Web Apps native per trasformare i siti preferiti in vere e proprie app desktop.
- Supporto migliorato a programmi Windows tramite integrazione ottimizzata di Wine.
- App di sistema aggiornate, da file manager a tool multimediali, belle e coerenti nell’aspetto.
Come installare Zorin OS 18: guida passo passo
- Backup dei dati: prima di tutto, salva i tuoi file importanti.
- Creazione di una USB avviabile: scarica l’immagine ISO di Zorin OS 18 dal sito ufficiale e crea una chiavetta USB con almeno 4 GB o 8 GB di taglio di memoria e con tool e procedi nella creazione della medesima con software come BalenaEtcher (consigliato in quanto più semplice) o Rufus.
- Avvio da USB: inserisci la chiavetta nel PC, accendi e accedi al BIOS o boot menu per avviare dalla USB.
- Procedura d’installazione: segui le schermate guidate per scegliere la lingua, il layout tastiera, partizionare il disco (installazione pulita o dual boot).
- Configurazione iniziale: imposta utente, password e connettività.
- Primo aggiornamento: dopo l’installazione, apri il terminale e digita
sudo apt update && sudo apt upgrade
per aggiornare il sistema.

Consigli per i nuovi utenti Linux
- Impara le scorciatoie da tastiera per muoverti rapidamente tra finestre e applicazioni.
- Usa il Terminale solo quando necessario, molte operazioni sono disponibili in interfaccia grafica.
- Installare software: usa il negozio app integrato o comandi come
sudo apt install nome_pacchetto
. - Backup regolari: usa strumenti come Timeshift per salvare snapshot del sistema.
- Accedi alle community online per supporto, dal forum ufficiale Zorin a Reddit o gruppi Telegram.
Altri riferimenti utili nella nuova versione li trovate nella comunicazione ufficiale sul blog di Zorin OS a questo link.
Per utenti aziendali e professionisti si segnala inoltre che è presente anche una versione Pro a pagamento con ulteriori potenzialità del sistema operativo.

Il mio supporto professionale e la mini-guida Linux come risorsa
Come tecnico informatico ed esperto Linux, offro supporto tecnico dedicato a chi fa i primi passi con Zorin OS 18 o altre distribuzioni.
La transizione può sembrare difficile ma con la giusta guida è un passaggio senza stress.
Inoltre, segnalo la mia mini-guida su Linux, pubblicata recentemente su Amazon e apprezzata da tanti nuovi utenti: una risorsa pratica e immediata pensata per chi vuole conoscere le basi di Linux in modo semplice ed efficace.

Conclusioni
Zorin OS 18 è una risposta concreta e sicura alla fine del supporto Windows 10, capace di far rinascere PC anche datati e garantirne la produttività per anni a venire.
La sua interfaccia amichevole, la compatibilità hardware, la sicurezza e le grandi opportunità del software open source fanno di questa distribuzione una scelta consigliatissima per chi vuole fare il salto verso Linux senza sbagliare.
Il momento è dunque quello giusto: migliora la tua esperienza con l’informatica, scopri con me Linux e Zorin OS 18, e affronta il futuro del computing con più libertà e sicurezza.

Inoltre ricordo che per i professionisti del CAD c’è BricsCAD compatibile anche per Linux e quindi perfetto su Zorin OS 18 e di cui ne ho parlato in un precedente articolo a questo link e in particolare l’azienda Emicad S.r.l. di Quinto di Treviso.
Non hai un computer e non hai molto budget a disposizione? Nessun problema, puoi optare per un modello ricondizionato come nuovo su Amazon.
Hai bisogno di aiuto e assistenza tecnica? Posso fornirti un servizio di assistenza remota di qualità professionale. Visita la pagina dedicata e contattami se sei interessato/a.
Share this content: