Home » La crisi della scrittura sui social: decadenza linguistica e impatto sociale
Posted in

La crisi della scrittura sui social: decadenza linguistica e impatto sociale

crisi della scrittura slide

Negli ultimi anni, la qualità della scrittura digitale, soprattutto sui social media, ha subito un crollo verticale che ormai è impossibile ignorare.

Non si tratta di semplici errori sporadici ma di una crisi culturale profonda che coinvolge l’intera società, dai giovani agli adulti, da chi ha un’istruzione formale a chi ne ha poca o nulla.

Certamente chi scrive male dimostra una scarsa attenzione alla lingua italiana, ma le ragioni vanno ben oltre la semplice “ignoranza”.

Inoltre questo articolo si ricollega ad un precedente articolo che tratta un’argomento simile che vi esorto di andare a leggere.

grammatica sui social

Il Disastro Quotidiano delle Comunicazioni Digitali

Leggere i post su Facebook, Twitter o Instagram è diventato spesso una sfida: frasi lunghe scritte tutte in minuscolo senza alcuna punteggiatura, parole ammassate senza senso, uso sconsiderato di abbreviazioni e simboli, con la grammatica completamente ignorata.

Quindi è chiaro che abbiamo a che fare con persone che non creano contenuti ma autentici strafalcioni da due soldi pieni d’ignoranza, intrisi anche di odio e malcontento generando un tipo di comunicazione a dir poco tossica sotto ogni aspetto!

Questo modo di scrivere non è solo brutto da vedere e da leggere, ma compromette profondamente la comprensione e la qualità del messaggio.

Conosco personalmente una donna quarantenne nel mio paese che scrive sui social frasi totalmente in minuscolo, con testi privi di virgole, punti, e maiuscole. Assurdo…

La lettura dei suoi post è faticosa e frustrante, costringendo chi la segue a dover rileggere più volte per provare a capire qualcosa.

Questo esempio non è isolato, è parte di un fenomeno vasto e preoccupante.

scuola fallimentare

Perché sta succedendo?

Il Sistema Scolastico Fallimentare

Il sistema educativo italiano non riesce a trasmettere competenze linguistiche solide e un uso consapevole della lingua italiana.

L’insegnamento tende ad essere meccanico, senza coinvolgere attivamente gli studenti nell’uso reale e critico del linguaggio.

Così, tanti giovani escono dalla scuola con conoscenze teoriche, ma incapaci di applicare queste regole nella scrittura quotidiana.​

La Cultura della Velocità Digitale

I social media sono costruiti per la rapidità e la viralità. I contenuti devono essere brevi, immediati, spesso emotivi, e questo modello premia la comunicazione semplice, abbreviata e superficiale.

La lingua diventa quindi una mera sequenza di simboli e parole rapide, non uno strumento per esprimere pensieri articolati e riflessivi.

scuola fallimentare2

La Mancanza di Cura e Rispetto

Mancanza di attenzione e scarsa educazione si combinano con l’idea errata che “tanto è solo un post sul social”.

Invece la scrittura digitale è oggi il modo principale con cui molti comunicano, si informano e costruiscono relazioni. Ignorare la qualità della scrittura significa degradare la cultura e la capacità di confronto civile.

Cosa Dicono gli Studi Scientifici?

Uno studio importante dell’Università di Bologna, guidato dal professore Nicola Grandi, ha analizzato la scrittura di studenti universitari.

La media degli errori per elaborato supera i 20, molteplici e di vario tipo: dall’uso errato della punteggiatura alla confusione nei tempi verbali, fino a carenze lessicali evidenti.

L’influenza dominante è quella dello “stile parlato digitale”, semplificato e frammentario, che si diffonde ovunque anche nei maturi contesti accademici e professionali. ​

Un altro aspetto rilevato da articoli su siti che monitorano la didattica e la cultura digitale è la riduzione della capacità argomentativa degli utenti digitali, che preferiscono esprimersi con frasi sintetiche o incomplete, compromettendo la capacità di ragionare e comunicare con efficacia.

scuola fallimentare3

Le Conseguenze

  • Comunicazione inefficace: La mancanza di chiarezza e la confusione creano incomprensioni e ostacolano il dialogo anche nei temi più semplici.
  • Perdita di credibilità: Professionisti e brand che non curano la comunicazione scritta possono apparire meno affidabili.
  • Danno culturale: La lingua italiana rischia di impoverirsi, con una generazione abituata a una comunicazione semplificata e priva di rigore.

Cosa Fare?

Cambiare la scuola (magari)

È indispensabile riformare il sistema educativo per insegnare non solo la grammatica, ma soprattutto la scrittura consapevole, critica e creativa, che potenzi la capacità di comunicare in modo efficace e rispettoso.

Il modello finlandese è di rilievo e più volte l’ho menzionato sul mio blog ma troppo spesso ignorato dalla maggioranza delle nazioni nel mondo.

Promuovere la sensibilizzazione sulla lingua digitale

Famiglie, media, influencer e istituzioni devono lavorare per fare dei social un luogo dove la qualità della comunicazione sia salvaguardata e valorizzata, evitando che l’abitudine alla superficialità diventi la norma.

Responsabilità e strumenti personali

Ognuno deve prendersi cura della propria lingua, anche tramite strumenti digitali come il “Thesaurus” (che ho usato largamente dalla fine degli anni 90 grazie anche alla vecchia suite d’ufficio Star Office), correttori ortografici e grammaticali, ma soprattutto con una maggiore attenzione e rispetto verso chi legge.

Conclusione

Il declino della scrittura sui social media è un fatto scientificamente documentato, socialmente rilevante e culturalmente preoccupante.

È una sfida per tutti: per la scuola, per i media digitali e per ogni singolo cittadino digitale. Non basta più ignorarla o giustificarla: bisogna agire con rigore, consapevolezza e concretezza.

Se vogliamo una società capace di dialogare, pensare e crescere, dobbiamo tornare a rispettare la lingua, anche e soprattutto nel mondo digitale.


Fonti e citazioni:

  1. https://www.skuola.net/news/notizie-universita/studenti-non-sanno-scrivere-testo-causa-social-studio.html
  2. https://libreriamo.it/lingua-italiana/errori-grammaticali-social/
  3. https://www.megaliafoundation.it/la-generazione-z-in-pericolo-il-40-di-loro-perde-larte-della-comunicazione-millenaria/

Share this content:

Rispondi

error: Contenuto protetto, rispetta il mio lavoro!