Home » La VERA assistenza informatica: come distinguere il tecnico competente dal negoziante improvvisato
Posted in

La VERA assistenza informatica: come distinguere il tecnico competente dal negoziante improvvisato

Nel campo dell’assistenza informatica, la scelta del professionista giusto è fondamentale per garantire sicurezza, risultati efficaci e tutela della privacy.

Purtroppo, molti “negozianti” senza reale preparazione tecnica ed etica professionale si spacciano per tecnici, provocando danni concreti ai clienti, come perdita di dati sensibili o servizi inadeguati.

Questo articolo approfondisce i timori più diffusi tra la clientela, racconta episodi reali che evidenziano la differenza tra tecnici veri e improvvisati,

Viene inoltre illustrata l’importanza di Linux come sistema operativo più che affidabile e offre consigli pratici per orientarsi con sicurezza nel mercato dell’assistenza.

Ovviamente non si tratta semplicemente di, per così dire, “tirare acqua al mio mulino” ma di evidenziare cose che normalmente molti clienti non considerano perché guardano solo il portafogli.

Tuttavia preciso che questo articolo non vuole mettere in cattiva luce i negozi o i centri di assistenza in genere ma solo i cattivi elementi che voi stessi potete identificare.

I principali timori della clientela nell’assistenza informatica

Le preoccupazioni più comuni espresse da chi si rivolge a un tecnico sono:

  • Violazione della privacy e accesso non autorizzato ai dati: molti clienti temono giustamente che il tecnico possa curiosare o manipolare file personali, come è successo in alcuni casi gravi, inclusa la cancellazione di account social senza consenso a causa dell’accesso rimasto aperto sui browser.
  • Tempi di intervento eccessivi o assenza di comunicazioni chiare: dover aspettare a lungo senza aggiornamenti crea ansia e insoddisfazione, soprattutto in ambito lavorativo in cui il PC è fondamentale.
  • Interventi inefficaci o ripetitivi: la paura che il problema non venga risolto davvero, costringendo a ulteriori chiamate e spese aggiuntive.
  • Costi nascosti e scarsa trasparenza: dubbi sulle tariffe effettive e mancanza di chiarezza sui servizi forniti che di conseguenza generano malumore.
  • Sicurezza informatica inadeguata: con l’aumento degli interventi da remoto, crescono le preoccupazioni per possibili vulnerabilità o attacchi informatici.

Molti di questi timori si possono ridurre scegliendo con cura tecnici preparati, trasparenti e rispettosi.

Casi reali che fanno riflettere: finti tecnici, danni concreti e recuperi preziosi

Un episodio emblematico riguarda un mio cliente di Verona che periodicamente porta in un negozio della zona il suo laptop a pulirlo da polvere e impurità varie e aveva richiesto la reinstallazione di Fedora nel suo Asus ROG G74sx.

Il personale incaricato non ha solo ignorato la richiesta, proponendo come “alternativa” l’insensata installazione di Chrome OS (non adatta all’hardware né alla volontà del cliente), ma ha anche cancellato senza autorizzazione il suo account Telegram.

Questo ha causato la perdita di un archivio di ben 96 GB di dati, storico di molti anni di chat e file. Il danno è stato pesante sia a livello personale che professionale.

Il video ufficiale nel 2011 pubblicato da Asus riguardo il laptop Asus ROG G74sx

Di conseguenza il cliente si è rivolto a me per recuperare l’intero archivio (visto che vedevo ancora la cronologia di chat), con un’operazione che ha richiesto oltre 24 ore di download da rete, utilizzando ovviamente Linux 22.1 come sistema operativo e applicazioni specializzate come Warp per la trasmissione dei dati, riportando al cliente l’intera memoria digitale.

Il software Warp utilizzato per il trasferimento di file nella mia personale esperienza.

Un altro caso virtuoso è quello del cliente di Tenerife, a Los Cristianos, al quale installai Linux Mint con ambiente XFCE su un vecchio Acer Aspire.

Il cliente in questione mi ha richiamato dopo ben 9 anni perché si era scordato la password di amministrazione ma a furia di procrastinare non ha nemmeno aggiornato il sistema ed è andato avanti così com’era.

Il sistema, leggero e ben configurato, ha garantito prestazioni elevate e stabilità per ben 9 anni, nonostante l’utente non abbia mai eseguito aggiornamenti regolari né si sia preoccupato della password di amministrazione.

Il sito ufficiale di Linux Mint
Il desktop di Linux MInt, l’ambiente grafico Cinnamon.

Posso senz’altro affermare con un certo orgoglio che la qualità dell’intervento tecnico e della realtiva configurazione del sistemi Linux Mint ha sicuramente fatto la sua parte ma buona parte del merito va sicuramente alla solidità del sistema Linux in questione e degli sviluppatori.

Distinguere un tecnico professionista da un negoziante improvvisato

AspettoTecnico qualificatoNegoziante improvvisato
Competenza tecnicaAggiornata, profonda, in costante evoluzioneSpesso superficiale o inesistente
Rispetto della privacyAccesso ai dati solo con consenso esplicito e firmatoAccesso inappropriato o dannoso
TrasparenzaPreventivi chiari, comunicazioni precise, listino prezzi in chiaroCosti nascosti, poca chiarezza
Rispetto delle volontàSegue le richieste del cliente, spiega rischiImpone scelte arbitrarie o soluzioni errate
Supervisione interventiOperazioni sempre sotto controllo clienteInterventi opachi o senza supervisione
Apertura verso LinuxPromuove e supporta Linux e software open sourceDiffidenza o rifiuto verso Linux

Questa tabella sintetizza l’essenza della serietà e professionalità che distinguono la vera assistenza informatica.

Infatti un punto di forza su cui punto sempre è che richiedo sempre la supervisione del cliente, così facendo il cliente non solo vede che opero in totale trasparenza ed onestà ma è il cliente stesso che ha modo di imparare seguendo una vera e propria formazione allo stesso tempo.

Non è meglio lavorare così?

Perché Linux rappresenta una scelta vincente

Molti negozianti mostrano “allergia” verso Linux, ritenendolo complicato o non profittevole commercialmente.

In realtà, Linux è una piattaforma solida, sicura e leggera, ideale anche per hardware datato.

La facilità di testare Linux tramite una pendrive USB in modalità live è uno strumento utilissimo per fugare ogni dubbio di incompatibilità, permettendo di provare il sistema senza modificare nulla sul computer.

I casi concreti, come quello del cliente di Tenerife e del recupero dati a Verona, dimostrano che Linux, in mani competenti, offre sicurezza, stabilità e durata nel tempo.

Consigli pratici per clienti e tecnici

Per i clienti

  • Verificare la professionalità e le referenze del tecnico.
  • Richiedere chiarezza su costi, tempistiche e procedure.
  • Esigere di presenziare o supervisionare durante l’intervento, anche da remoto.
  • Richiedere firme e documentazioni sulla privacy e gestione dati.
  • Usare la modalità live USB per testare Linux in autonomia o con il tecnico.

Per i tecnici

  • Mantenersi aggiornati sulle ultime tecnologie e sistemi operativi.
  • Operare sempre sotto la supervisione del cliente, in presenza o a distanza.
  • Formalizzare ogni incarico con preventivi e moduli chiari.
  • Promuovere Linux e software open source quando sono la soluzione più adatta.
  • Mettere sempre la privacy e la sicurezza del cliente al primo posto.

Conclusione

L’assistenza informatica di qualità si fonda su competenza, etica, trasparenza e rispetto per il cliente.

La differenza tra un tecnico vero e un negoziante improvvisato non è solo una questione di abilità, ma di responsabilità e tutela di dati e investimenti.

Affidarsi a professionisti seri significa evitare danni, risparmiare tempo e denaro, e vivere un’esperienza tecnologica positiva e duratura.

Se scegli di affidarti a me stai pur certo che potrai constatare tu stesso/a la veridicità delle mie parole.

@valentinofmannara

Un piccolo spot che ho creato poco fa sul mio dispositivo mobile così giusto per provare ma ne ho approfittato per incoraggiare specialmente gli utenti di Windows a passare a Linux! Perino la canzone di fondo l’ho creata io con l’intelligenza artificiale di SUNO AI. https://valentinomannara.it info@valentinomannara.it Music: “Libera la tua mente” – created by SUNO AI – ValentinoMannara.it © 2024 – all rights reserved #linux #opensource #windows10endofsupport #windows10 #support

♬ suono originale – ValentinoMannara.it

Link e Risorse utili:

Ecco una selezione di link utili e autorevoli da inserire nel tuo articolo per dare valore aggiunto, risorse concrete ai lettori e migliorare anche l’ottimizzazione SEO:


Siti e risorse ufficiali Linux

Recupero dati e Telegram

Privacy e sicurezza nell’assistenza tecnica

Differenze tra tecnico e negoziante improvvisato


  1. https://linuxmint.com
  2. https://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Mint
  3. https://www.alternativalinux.it/documentazione-e-supporto-per-linux-mint/
  4. https://www.html.it/articoli/fedora-linux-installare-e-configurare-la-distribuzione/
  5. https://www.ilsoftware.it/focus/linux-live-usb-persistente-cose-e-come-crearla/
  6. https://www.apeaksoft.com/it/recover-data/recover-deleted-telegram-messages/
  7. https://it.tenorshare.com/trucchi-iphone/come-recuperare-cronologia-chat-telegram.html
  8. https://it.easeus.com/android-data-recovery/recover-telegram-chats.html
  9. https://www.federprivacy.org/informazione/societa/privacy-a-rischio-anche-per-una-semplice-riparazione-del-computer-il-37-5-dei-tecnici-dell-assistenza-curiosano-nei-dispositivi-dei-clienti
  10. https://www.eco-verde.com/rischio-privacy-per-una-riparazione-del-pc/
  11. https://www.pitv.it/soluzioni-digitali/assistenza-hardware-e-software/
  12. https://www.italcom.it/ce-differenza-tra-un-fornitore-e-un-partner-informatico/
  13. https://lucanappini.it/differenza-tra-it-e-ict-cosa-e-l-it-e-ict/
  14. https://www.reddit.com/r/linuxmint/comments/10coqrs/source_code_of_linux_mint_official_website/?tl=it
  15. https://www.linux.it/distro/
  16. https://guide.debianizzati.org/index.php?title=Il_repository_LinuxMint&mobileaction=toggle_view_desktop
  17. http://www.passmark.com/support/bitlinux_live_boot.php
  18. https://www.zensrl.it/blog/assistenza-tecnica-computer-soluzioni-e-consigli-utili-per-la-tua-azienda
  19. https://nb.fedorapeople.org/cvsfedora/web/html/docs/install-guide/f11/it-IT/html-single/
  20. https://www.youtube.com/watch?v=mK6qhz2KkPM

Share this content:

error: Contenuto protetto, rispetta il mio lavoro!